Serie Lux – quando gli alieni sono belli ma stronzi

![]() | Vai a leggere online |
In breve
Tutta la saga parla della storia d’amore tra l’alieno Daemon e la ragazza Katy. Lui con un ego smisurato, e lei forse un po’ introversa ma sicura di se. Nonostante i due protagonisti siano a volte irritanti, la storia d’amore si evolve pian piano ed è piacevole da leggere. Forse è un po’ scontata. In molti romanzi ormai si vede il protagonista iperprotettivo, ma fondamentalmente buono, della persona di cui è innamorato. Almeno in questo caso Katy non è del tutto passiva ma fa comunque di testa sua. Finalmente negli ultimi due libri la trama si sposta su temi diversi, con un po’ più d’azione.
La saga
Autore: Jennifer L. Armentrout
Serie: Lux
Genere: Young Adult, alieni
I libri della saga:
- Shadow (Prequel)
- Obsidian
- Onyx
- Opal
- Oblivion I-II-III (I primi 3 libri dal PoV di Daemon)
- Origin
- Opposition
- Extra (leggi online su wattpad)
- The Wedding (leggi online su wattpad)
- Obsession (Spin-off)
Voto: 4 stelline
Recensione e trama
Di recente mi è capitato di rileggere la serie completa di Lux. Dopo vari libri con protagonisti fantasy, avevo voglia di qualcosa di diverso. Anni fa avevo già letto qualche romanzo della serie e mi era sembrato carino. Ora ho completato il tutto con il prequel, lo spin-off ed alcuni extra. In fondo perchè non chiudere completamente il capitolo? Anche se non è il mio genere preferito, mi sono decisa a scoprire se gli alieni esistono. 😛 Ed in questi libri ho scoperto che gli alieni sono belli, irresistibili, ma irrimediabilmente stronzi.
Obsidian – Onyx – Opal
I primi tre libri della saga prendono il nome da alcune pietre che influenzano i poteri degli alieni. L’ossidiana che è fatale per gli Arum. L’onice che indebolisce e provoca male fisico ai Luxen e agli Ibridi. Infine l’opale che invece potenzia e ricarica tutti gli alieni e mutati.
All’inizio la trama si concentra sulla storia d’amore tra l’alieno Daemon e l’umana Katy. Inizialmente i due protagonisti non si rendono conto di essere innamorati, anzi sembra proprio che non si sopportino a vicenda. Le varie vicende li portano a conoscersi meglio, e a passare molto tempo insieme. Vicinanza forzata o meno, sembrano essere attratti a vicenda, ognuno il pensiero predominante nella mente dell’altro. I loro comportamenti li rendono a volte irritanti, ma è comunque piacevole leggere di loro e mai troppo scontato, anche se l’idea di fondo della trama si vede spesso in molti romanzi.
Origin
Ho trovato i primi libri della saga molto carini, ma ammetto che è grazie agli ultimi due che ho apprezzato di più tutta la serie. Finalmente arrivano i colpi di scena e la trama si sposta su altri temi, senza però dimenticare la storia d’amore che resta di sottofondo.
In Origin inizia ad essere più prominente il ruolo di alcuni cattivi, che in questo caso sono gli agenti governativi. Viene anche presentato il loro punto di vista. Non nella narrazione, ma nel discorso. L’uomo riesce sempre a dare il peggio di se. Molte delle persone del progetto Dedalus hanno in mente progetti a fin di bene, purtroppo i metodi sono inumani. Per ottenere le cure a malattie incurabili, testano e fanno male fisicamente agli ibridi. Costringono i Luxen a guarire umano dopo umano, guardando poi i fallimenti, una vera tortura psicologica. Senza pensare ai vari esperimenti di una nuova specie, gli Origin appunto, che sono un incrocio tra Luxen e ibridi.
Opposition
Nell’ultimo libro Opposition, c’è un nuovo colpo di scena. Gli alieni Luxen considerati finora i meno pericolosi, diventano i più cattivi. Anche tra i protagonisti ci sono casi in cui non ci si aspetterebbe un trattamento così spietato degli umani da parte loro. Per fortuna Daemon e Dawson sono legati a Katy e Bethany e questo li aiuta a pensare con la propria testa, e a ricordare i propri sentimenti. Viceversa gli Arum, alieni cattivi per eccellenza, considerati alla stregua di parassiti e feroci predatori senza sentimenti, vengono in soccorso degli umani, grazie all’intervento della coppia d’oro della saga.
Galleria
Shadow
Il prequel a mio avviso è un po’ spento. Siamo di fronte alla tipica storia d’amore, anche se in questo caso Dawson non si trasforma in un cavernicolo ed è gentile. Il fratello di Daemon ha anche lui un grande ego ma non si trasforma in uno stronzo nonostante questo. Bethany invece è la tipica ragazza timida e ingenua. Anche nel resto della serie il suo carattere non spicca, a parte per il fatto di essere sconvolta per quel che ha passato in Dedalus.
Il finale è un po’ blando. Visto che, nei libri principali della serie, si scoprirà che Dawson e Beth non sono morti, ma soltanto stati rapiti dal governo, si sa già a priori che sarà una finta tragedia. Nonostante questo il romanzo avrebbe potuto avere più suspance ed essere più intricato. Il fatto che non avesse lieto fine, poteva trasformarlo in una buona tragedia, purtroppo non è stato all’altezza delle aspettative.
Obsession
Lo spin-off mi è invece piaciuto molto. Qui l’alieno è un Arum e non un Luxen. Già questo da un po’ di movimento alla storia in quanto gli Arum non sono mai pacifici. Hunter non si nasconde dietro ad un dito, sa che la sua è una natura di predatore e non si fa prendere da rimorsi che non sono realistici.
Nel libro i cattivi questa volta sono i Luxen, da cui Serena deve nascondersi, ed Hunter è un bodyguard inaspettato in quanto contrario alla sua natura. All’inizio vede Serena come una risposta ai suoi bisogni di fame e lussuriosi. Non è una cosa per nulla sentimentale, anche se però poi dall’attrazione nasce qualcosa di più, ed è questo che stupisce sia lui che il lettore.
Alla fine arriverà a capire di poter amare anche a lui, di poter essere umano e non solo alieno. Diventerà protettivo nei confronti di Serena che, nonostante tutto quello che ha dovuto passare, riesce a reggere e a non farsi abbattere dalla situazione, e si innamora e si fida di lui nonostante sia un predatore.
Altri libri della serie
Carino anche Oblivion che è scritto dal punto di vista del protagonista maschile e riprende i primi tre libri della serie. Per fortuna la trama non si limita a riprendere quello che è successo. Nel romanzo vediamo i pensieri di Daemon, il suo punto di vista e prospettiva diversa da quella di Katy. Inoltre ci sono nuove scene di eventi a cui Katy non era presente, e di cui a volte non sapeva nulla.
Gli extra sono appunto extra, come anche la scena del matrimonio. L’autrice J. Armentrout ha voluto scrivere questi racconti brevi per completare alcune parti della storia. Sono disponibili gratuitamente sulla piattaforma WattPad sotto il profilo dell’autrice.
alieni arum book daemon download Jennifer Armentrout katy lux luxen pdf saga young adult