The 100 ritorno sulla Terra

In breve
La tetralogia narra del ritorno sulla Terra della razza umana dopo che si era rifugiata nello spazio in seguito ad un’apocalisse termonucleare. I cento sono inviati dalla colonia spaziale in modo da verificare se l’aria è respirabile e l’ambiente vivibile. Questi non troveranno solo piante e animali cambiati, ma scopriranno anche di non essere i soli sopravvissuti.
La serie
Autore: Morgan Kass
Serie: The 100
Genere: fantascienza, distopico
I libri della saga:
- The 100
- Day 21
- Homecoming
- Rebellion
Voto: 3 stelline
Trama
The 100
Tre secoli dopo un’apocalisse termonucleare, i discendenti dei sopravvissuti vivono su una colonia spaziale. Questa è stata realizzata con la coesione delle stazioni spaziali orbitanti intorno alla Terra, ed è governata da un Cancelliere, che ne guida il consiglio legislativo. Le risorse sono talmente scarse che tutti i crimini, non importa quanto piccoli essi siano, vengono puniti con la pena di morte, a meno che il colpevole non abbia meno di 18 anni.
Clarke Griffin, un’ex studentessa di medicina, viene arrestata per un crimine commesso dai suoi genitori: condurre sperimenti illegali sui bambini sotto le minacce del corrotto Vice-cancelliere. Clarke si confida con il suo ragazzo, Wells Jaha, figlio del Cancelliere. Nonostante dica a Clarke che avrebbe mantenuto il segreto, Wells informa suo padre, sperando che possa salvare i Griffin ma il suo piano non ha successo, i Griffin vengono arrestati e la sua relazione con Clarke disintegrata. Due anni dopo, la Colonia decide di inviare 100 prigionieri adolescenti per controllare se la Terra sia abitabile.
Wells a questo punto, sentendosi in colpa, decide di commettere una piccola infrazione in modo da poter essere incluso nel gruppo di prigionieri e seguire Clarke. Tra gli altri prigionieri c’è Octavia sorella di Bellamy la cui sola esistenza sfida le leggi in quanto queste non permettono più di un figlio a coppia. Bellamy riesce ad imbarcare la navetta all’ultimo per non lasciarla sola.
Il gruppo si schianta da qualche parte nella East Coast, in quelli che una volta erano gli Stati Uniti. Una volta lì, i 100 lottano per sopravvivere in un mondo totalmente differente dal passato. Clarke si prende cura dei feriti e Bellamy si innamora gradualmente di lei. Viene svelato che Octavia fosse diventata una drogata, mentre era in prigione. Pochi giorni dopo, qualcuno appicca un incendio nel campo. Durante le investigazioni, i sopravvissuti scoprono una fattoria non lontana dal loro accampamento, rendendosi conto di non essere soli.
Day 21
Ventuno giorni dopo l’atterraggio sulla Terra, i The 100 continuano a ricevere attacchi da un nemico sconosciuto. Octavia è scomparsa dal giorno dell’incendio. Wells cerca di mantenere alto il morale, mentre Bellamy continua a cercare sua sorella. I 100 trovano una ragazza Terrestre, Sasha Walgrove, e la tengono come ostaggio. Bellamy crede che la gente di Sasha sia responsabile della scomparsa di Octavia e chiede a Sasha di rivelargli il luogo in cui il suo popolo si nasconde, nel frattempo Wells e Sasha si affezionano e Sasha aiuta Wells a cercare del cibo per sfamare i coloni.
Nello spazio, la gente della Colonia lotta per entrare nelle navicelle dirette sulla Terra poiché i supporti vitali della stazione spaziale stanno deteriorandosi; gli amici di Clarke e Wells, Glass e Luke, sono tra le persone che vogliono raggiungere la Terra a qualsiasi costo. Tuttavia, essi si ritrovano alla mercé del Vice-cancelliere, che è disposto ad uccidere pur di entrare in una navicella.
Sasha porta Clarke e Bellamy in una colonia al di sotto delle rovine del Mount Weather. Li, incontrano suo padre, Max, comandante della colonia. Octavia è a Mount Weather, dopo esser stata salvata da Max e la sua gente da un gruppo di fuorilegge. Questi banditi sono i responsabili degli attacchi ai 100. Max e la sua gente promettono che continueranno a proteggere i 100, anche dopo l’arrivo del resto della Colonia. A questo punto, avvistano le navicelle della Colonia mentre cadono dal cielo.
Wells si rende conto che c’è qualcosa di familiare in Bellamy e Octavia; alla fine, scopre che la loro madre era Melinda Blake, la donna con cui il padre aveva una relazione prima di conoscere la madre di Wells, per la salvezza della sua carriera. Bellamy e Wells scoprono quindi di essere fratellastri.
Homecoming
Dopo lo schianto delle navicelle, Clarke, Bellamy e Wells portano una squadra di soccorso al sito dell’incidente, permettendo a Clarke e Wells di riunirsi con Glass e Luke. Clarke pensa di lasciare il campo per andare alla ricerca dei suoi genitori. Il Cancelliere, ancora in coma, rimane intrappolato nella Colonia sopra la Terra. Il Vice-cancelliere prende il comando della comunità sulla Terra, pianificando l’esecuzione di Bellamy per mano di Luke, come avvertimento per chiunque provi ad ostacolarlo.
Con l’aiuto di Sasha, Clarke e Wells scappano con Bellamy ferito. Anche Glass e Luke riescono a scappare dal campo. Il vice-cancelliere pianifica di attaccare Mount Weather per riprendere Bellamy, Clarke e Wells, mentre i terrestri si preparano all’attacco insieme ad alcuni coloni ribelli. Purtroppo una delle guardie del vice-cancelliere uccide Sasha, mentre lei cerca di recuperare qualche provvista dal villaggio. Clarke, Bellamy e Wells vengono catturati durante il combattimento iniziale, ma un’altra fazione di Terrestri sconfigge e cattura il vice-cancelliere prima che possa giustiziare Bellamy.
In seguito, altri coloni riescono ad arrivare sulla Terra e informano Wells che suo padre è ancora in coma, con solo poche ore di ossigeno rimaste da quando erano partiti. Prima dei funerali di Sasha, Clarke si riunisce ai suoi genitori a Mount Weather, perdona Wells ma non tornerà insieme a lui poiché è ora innamorata di Bellamy.
Rebellion
Un mese dopo i funerali di Sasha, Wells non è più la persona sicura di prima e non riesce a dimenticarla. Bellamy invece inizia a mostrare segni di quella che Clarke pensa sia paranoia, infatti inizia a essere ossessionato da piccoli dettagli nel bosco. Purtroppo però i dettagli si riveleranno dovuti ad un altro gruppo di terrestri che si definiscono i Protrettori, ma che in verità razziano tutti i loro vicini.
Durante la festa del raccolto i Protettori infiltrano il campo dei The 100. Lo razziano uccidendo persone, rubando provviste, e rapiscono anche diverse persone tra cui Wells, Glass e Octavia. I sopravvissuti all’attacco cercano di ricostruire il villaggio e Clarke, Bellamy e Luke organizzano un team di salvataggio. Bellamy riesce a portarli alla base dei Protettori ma nel frattempo la relazione tra lui e Clarke si deteriora perchè lui non crede che Clarke creda in lui.
Al campo dei Protettori le persone rapite vengono definite reclute e divise a seconda del sesso. Inizia quindi da parte dei rapitori un lavaggio del cervello nei loro confronti per assimilarli all’interno della loro società. I coloni però si mettono d’accordo tra loro per cercare di scappare facendo finta nel frattempo di accettare il credo di questo gruppo.
Alla fine il team di salvataggio riesci a liberare i prigionieri lasciando i Protettori senza capo, base e quasi senza armi per potersi difendere. Clarke e Bellamy hanno fatto pace e si riuniscono agli amici, Wells è tornato ad essere sicuro di se ed ha convinto tutte le reclute, anche quelle terrestri a seguirlo e ribellarsi. Glass può finalmente riabbracciare Luke. Tornati al campo Bellamy chiede a Clarke di sposarlo con la benedizione dei genitori di lei.

the 100
Recensione
Iniziamo col dire che i libri sono scritti male, e la trama poteva essere sviluppata meglio, quello che si salva è l’idea di fondo del ritorno alla terra di 100 giovani “criminali” e della sopravvivenza in un luogo mutato e pericoloso.
Tutti e quattro i libri sono raccontati dai punti di vista di quattro ragazzi, Clarke, Wells, Bellamy e Glass. Questo spezza molto l’andamento della trama tornando più volte sullo stesso punto e spostando l’attenzione tra la Terra e la Colonia per i primi due libri.
Inoltre il primo libro è anche inframezzato da continui flashback dei personaggi, che se da una parte spiegano perchè sono stati condannati dall’altra annoiano da morire dopo la quinta volta, purtroppo continuano per tutto il libro.
I rapporti tra i vari protagonisti sono poco sviluppati, i sentimenti, rapporti di antipatia o odio, o di affetto sono piazzati li senza dare introspettiva e profondità al tutto. Sembra quasi che tutti si arrabbino per nulla o facciano pace in un attimo senza spiegazioni di sorta.
Anche la trama in se stessa purtroppo risente della troppa semplicità, l’idea di fondo, lo spunto che porta avanti il tutto c’è, ma mancano le complicazioni, o quanto meno poteva succedere tutto in modo meno semplicistico. Se a questo si aggiungono le idee che sono state portate avanti dalla serie televisiva, si vede che bastava proprio poco per rendere il tutto più appassionante.
bellamy book clarke distopia fantascienza glass Morgan Kass romanzi saga serie wells
Una risposta.
Ciao, nei libri di the 100 esiste Lexa, il personaggio che nella serie è la comandante dei terrestri?