In giro per l’Irlanda

In giro per l’Irlanda

06/05/2011 Viaggi 0
pecore irlanda

 

download
Vai a come risparmiare
 

In breve

L’Irlanda è terra di magnifici paesaggi e del verde incontrastato, soprattutto dopo un giorno di pioggia. Tenendo conto che lì d’estate piove un giorno si e due no, potete immaginarvi quanto verde si possa trovare.

 

Informazioni generali

Capitale: Dublino

Valuta: Euro

Destinazioni principali: Dublino, Galway, Ring of Kerry, Scogliere di Moher

Cartina

mappa irlanda

mappa irlanda

 

Cosa vedere

 
Panorami

Di paesaggi incantevoli in Irlanda ce ne sono tantissimi. Sperando ovviamente di vederli tutti in giornate di sole, e non in giorni grigi di pioggia. Molto bello da percorrere ed ammirare è tutto il Ring of Kerry. Dalle sue coste ad arrivare a Killarney con il suo parco nazionale. Più a nord, ma sempre sull’atlantico ci sono delle scogliere meravigliose, i Cliff of Moher. Senza dimenticare il Selciato del Gigante e il ponte di corda Carrick-a-Rede in Irlanda del Nord.

 
Cattedrali e castelli

Se volete vedere delle cattedrali importanti, ne trovate molte già solo a Dublino. Ad esempio la Cattedrale di Cristo, antica e medievale, o quella di San Patrizio dedicata al santo patrono dell’Irlanda.

A Dublino troviamo anche un castello, antica fortezza normanna, simbolo dell’oppressione inglese. Consiglio poi il castello di Kilkenny, mentre un altro palazzo che vale la pena vedere è quello di Castletown.

 
Luoghi caratteristici

Qualche altra attrazione che vale la pena vedere:

  • Sempre a Dublino c’è la statua di Molly Malone, protagonista di una storica canzone popolare irlandese.
  • Ci sono inoltre tutti quei luoghi che rimandano alle tradizioni celtiche, come il Brú na Bóinne Visitor Centre di Newgrange and Knowth. 
  • Le Grotte di Aillwee nel Burren saranno un’esperienza indimenticabile.
 
Galleria

Ed ecco alcune fotografie che ho fatto. In cui non ci sono, ma che penso possano rappresentare un po’ tutta l’Irlanda.

 

Cosa mangiare

Come in molti posti, anche in Irlanda ci sono dei piatti tipici che dovete assolutamente mangiare. Inoltre visto i grandi parchi e paesaggi, ogni tanto provate ad andare in qualche mercato a prendere formaggi e salumi per fare un pic-nic.

  • iniziamo dallo stufato. L’Irish stew, ovviamente consiglio di provarlo in un pub. Magari di qualche paesino fuori dalle città più grosse che attirano i turisti.
  • non può mancare il fish and chips.
  • per i coraggiosi ostriche e guinness, ovviamente la birra ve la consiglio per innaffiare la maggior parte dei pasti, bevuta lì è tutta un’altra cosa.
  • se fate colazione nei b&b non fatevi mancare la Full Irish Breakfast. Se siete stati in Inghilterra la troverete simile, ma vi stupiranno con alcune differenze.
  • il soda bread, è un pane lievitato con il bicarbonato, ottimo.

 

Dove dormire

Come al solito, per viaggi in movimento, consiglio i Bed & Breakfast. Nulla contro hotel o altro, ma avendo voglia di cambiare in fretta, pranzare in posti tipici o in giro per i luoghi che sto visitando, credo che i b&b siano la formula migliore.

Ed ecco che sotto il verde trifoglio irlandese troverete delle stellette. Queste vi diranno la qualità dell’alloggio che sceglierete.

Come risparmiare

TRASPORTI

Anche se l’idea di andare all’avventura può essere affascinante, solitamente è più facile risparmiare prenotando con largo anticipo. Questo vale un po’ per tutto, soprattutto per i voli low cost e le auto a noleggioprenotando presto si riescono ad ottenere prezzi più bassi.

Controllate anche se ci sono sconti noleggiando l’auto con la società proposta dalla compagnia aerea con cui volate. Se pensate di passare un po’ di giorni, nella capitale Dublino potrebbe essere più economico andare a piedi o coi mezzi per il tempo trascorso in città. 

Per i più sportivi, avventurosi, o coraggiosi, l’Irlanda si presta per essere girata in bicicletta. Anche in questo caso informatevi in anticipo dove possono essere noleggiate. Magari una breve tappa del vostro viaggio può essere fatta con questo mezzo, che vi consente di ammirare il paesaggio più da vicino.

 
INGRESSI

 

Partendo dal presupposto che quando scelgo un itinerario ci sono attrazioni che voglio visitare, cerco sempre se c’è qualche ticket o pass cumulativo che mi faccia risparmiare.

A seconda di quello che si vuole visitare ci sono diverse possibilità. Si può scegliere di fare il Dublin Pass, che permette di accedere a diversi luoghi nell’area della capitale. Per poi fare dei singoli biglietti alle varie attrazioni nel resto dell’Irlanda. Questo può andar bene se si pensa di passare molto tempo a Dublino, e fare giusto qualche tappa mirata nel resto dell’isola.

Quando ero andata io, ho preferito fare l’Hermitage Card. Comprende gran parte dei luoghi di interesse dell’Irlanda. Hermitage, castelli, siti archeologici. Si riesce a risparmiare un poco rispetto all’acquisto dei singoli ingressi. Ovviamente dipende da che giro avete intenzione di fare e da quanto tempo pensate di passare a visitare l’Irlanda.

 
CONSIGLI

Vi consiglio di pensare ad un percorso di massima, con segnate le maggiori attrazioni che si vogliono visitare. Iniziate a decidere le date di quando partire, e quante tappe fare in un giorno, in modo da bilanciare il tempo passato in auto, con quello per trovare l’alloggio, mangiare e visitare il posto.

Una volta che avete abbozzato il percorso, iniziate a prenotare qualche b&b. Magari pensate anche a stare più di una notte nella stessa pensione se siete in una grande città, in questo modo potete tenerla come punto di partenza per visitare i luoghi di interesse nelle vicinanze.

Organizzate il viaggio in modo flessibile, in questo modo si può cambiare leggermente itinerario in un giorno di pioggia per visitare castelli o comunque altri luoghi che si visitano al chiuso. Per quanto riguarda l’alloggio non bisogna preoccuparsi, un b&b dove passare la notte lo si trova sempre, magari appuntatevi qualche nome prima di partire e prenotatene qualcuno dove siete sicuri di andare e gli altri lasciateli liberi.

 

Esperienza

Non posso fare a meno di accostare l’Irlanda alla Scozia. Tutte e due mi fanno venire in mente la cultura celtica, i castelli, i dolmen e i cerchi di pietra. Le ho visitate entrambe e mi sono piaciute. Da un punto di vista paesaggistico continuo a preferire la Scozia. In Irlanda è tutto più collinare. Ciò non toglie che sia stupenda, soprattutto da visitare in auto, o per i più arditi in bicicletta. L’unico problema potrebbe essere il tempo atmosferico, se si va a vedere un paesaggio logicamente rende meglio col sole che sotto la pioggia. 

Ho trovato la città di Dublino un po’ grigia. Colpa delle varie cattedrali fatte tutte con la stessa pietra, oltre dalle periferie un po’ tutte uguali. Il centro è però meraviglioso, un bel castello e un parco incantevole, St. Stephen’s Green, con vicino un centro commerciale in cui ho passato qualche ora, molto carino anche dal punto di vista architettonico.

Ho visitato altri castelli come quello di Kilkenny o il palazzo di Castletown. Il Ring of Kerry è un paesaggio incantevole, peccato che per metà l’ho fatto sotto il brutto tempo, nonostante tutto non mi ha deluso. Molto bello anche Killarney e il suo parco nazionale, e le scogliere i Cliff of Moher sono spettacolari.

Ho visitato alcuni luoghi che rimandano alle tradizioni celtiche come il Brú na Bóinne Visitor Centre di Newgrange and Knowth. Anche alcuni che altro non erano che un prato verde con una singola pietra nel centro, e forse questi li avrei potuti evitare. Nel complesso è stato un viaggio ottimo e da consigliare.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *