Leggere Harry Potter in inglese

Leggere Harry Potter in inglese

28/01/2010 Libri 0

Quella di Harry Potter è la serie di libri che ha fatto cosi tanto scalpore da portare a girare una serie di film dopo pochissimi anni dalla loro uscita. Acclamato da tutti i bambini inglesi e non solo. Anche se sono libri per ragazzi ammetto che hanno appassionato anche me, inoltre l’idea iniziale dell’autrice (J.K. Rowling) di far crescere la complessità dei libri insieme all’età del protagonista è stata rispettata e ben congeniata. In questo modo non ci stanca subito di leggerli, come probabilmente sarebbe successo se tutti e sette i libri fossero stati sullo stesso livello e stile narrativo del primo.

harry potter and the philosopher stone

harry potter and the philosopher stone - harry potter e la pietra filosofale

Ho letto questi libri direttamente nella loro lingua originale, l’inglese, anzi questo è il solo motivo per cui ho iniziato a leggerli, volendo approfondire quella lingua mi son detta, per imparare una lingua bisogna iniziare a parlarla come fanno i  bambini che la usano tutti i giorni, e quindi ho detto proviamo a leggere un libro per bambini, non dovrebbe essere poi cosi difficile. La scelta è quindi poi ricaduta su Harry Potter perchè al momento di comprare il libro ero a Londra ed avevo appena visto un enorme trovata pubblicitaria per presentare l’uscita di quello che era il quarto libro della serie, Harry Potter e il calice di fuoco. Effettivamente un enorme piazza piena di ragazzini vestiti con mantelli e cappellino a punta neri fa il suo effetto, nemmeno a carnevale avevo visto tanti ragazzini cosi travestiti. E cosi decisi di acquistare i primi quatto libri di questo maghetto cosi famoso.

Dopo che Harry Potter ha spopolato anche qui in italia, e dopo che sono arrivati anche i film tradotti in italiano, ho avuto qualche difficoltà a riadattare i personaggi italiani a quelli inglesi, e non ho ben capito perchè in alcuni casi oltre alla traduzione letterale del libro sono stati tradotti o modificati anche i nomi di alcuni personaggi. Mi ero infatti ben abituata al mio Albus Dumbledore che quando nel film me l’hanno chiamato Silente ho fatto un salto sulla sedia, ho invece capito la traduzione del professor. Snape in Piton anche se non l’ho poi cosi apprezzata, ma mi ha totalmente colto di sorpresa che la professoressa McGonagall sia stata tradotta o per meglio dire mutata in McGrannit, in questo caso infatti non si tratta di una traduzione ma di un adattamento che francamente ho trovato inutile visto che in lingua italiana non esiste nemmeno il secondo cognome che han dato. Da questo mi sono poi riletta solamente il primo libro della serie in italiano per capirne le differenze sostanziali ed ho invece continuato a leggere tutti i libri che han seguito il quarto rigorosamente in inglese.

Leggere in inglese non è stato poi cosi difficile e nonostante con il primo libro ho avuto qualche difficoltà iniziale, andando poi avanti con la lettura è stato sempre più semplice leggere in una lingua straniera, in questo modo sono anche riuscita ad apprezzare molte espressioni che anche se tradotte bene in italiano perdevano la loro incisività o musicalità.

Concludendo la mia impressione sull’intera serie di libri è positiva, nonostante sia nata come una serie per bambini si è rivelata poi una lettura piacevole anche per un pubblico più adulto, soprattutto per chi apprezza quel pizzico di magia e mistero che c’è nella vita di tutti i giorni.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *